Diagnostica Stumentale

Fluorescenza spontanea della retina

Autofluorescenza

La retinografia in autofluorescenza è un’immagine in cui è evidenziata la fluorescenza spontanea della retina emessa a varie lunghezze d’onda, in particolare dalla lipofuscina in luce blu e dalla melanina in luce infrarossa.

L’esame, non invasivo, indolore e rapido, si basa sulla rilevazione della fluorescenza spontanea emessa da questi due pigmenti. L’immagine può essere ottenuta con due differenti tipi di angiografi, quelli che hanno per sorgente luminosa uno scanning laser (il più diffuso è Heidelberg Retina Angiograpg – HRA) e quelli dotati di fundus camera (Topcon, Canon, Zeiss).

Nella pratica clinica questa metodica è molto utile nello studio di diverse patologie quali la degenerazione maculare senile atrofica ed essudativa, la corioretinopatia sierosa centrale, l’edema maculare cistoide, la malattia di Stargardt, la malattia di Best (distrofia maculare vitelliforme), i fori maculari e i nevi coroideali.

Articoli correlati d’nteresse inDiagnostica Strumentale

Articoli correlati d’nteresse in Diagnostica

Retinografia

Fotografia del segmento posteriore Retinografia La retinografia rappresenta la documentazione fotografica dell’immagine del fondo oculare.

Approfondisci »

In Diagnostica Stumentale:

Campimetria

Esame del campo visivo computerizzato Campimetria L’esame del campo visivo, indolore e non invasivo, serve a valutare eventuali alterazioni della...

Approfondisci >>

Fluorangiografia

Emodinamica oculare retinica Fluorangiografia La fluorangiografia è un esame che consente di visualizzare e fotografare in rapida successione gli aspetti...

Approfondisci >>

Richiedi Informazioni:

ContattiCASA DI CURA SANDOMENICO

La segreteria risponde dal :
lunedì al venerdì ore 08:00 alle 20:00