Emodinamica oculare retinica
Fluorangiografia

La fluorangiografia è un esame che consente di visualizzare e fotografare in rapida successione gli aspetti dell’emodinamica oculare retinica e le relative alterazioni dei tessuti e che permette di evidenziare con estrema precisone le alterazioni della circolazione retinica e coroideale.
L’esame consiste nell’iniettare al paziente in via endovenosa un colorante, la fluoresceina sodica al 20%, che è in grado di legarsi per l’80% alle proteine plasmatiche, e nel fotografare i vasi sanguigni evidenziati dalla sostanza colorante.
È un esame indicato per tutte le vasculopatie (ipertensione arteriosa, trombosi, occlusioni vascolari, diabete), per le infiammazioni (retiniti, corioretiniti, papilliti), per le degenerazioni maculari (ereditarie, metaboliche, senili, miopiche), per le patologie del disco ottico e nei tumori.
Nonostante l’avvento di nuove tecniche diagnostiche per lo studio delle patologie retiniche e coroideali, la fluorangiografia continua ad essere ancora oggi un’indagine di prima scelta per studiare non solo la fisiopatologia delle alterazioni corioretiniche ma anche per valutare l’efficacia a breve e lungo termine del trattamento di tali affezioni.