Patologie

Opacizzazione del cristallino

Cataratta

La cataratta è una patologia molto comune dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino, la lente biconvessa posta all’interno del bulbo oculare consente di mettere a fuoco le immagini sulla retina.

La parola cataratta deriva dal greco καταράκτης, che vuol dire cascata, poiché anticamente si pensava che l’offuscamento della vista derivasse dall’alto, con la discesa di un velo, simile all’acqua di una cascata.

La cataratta è dovuta nella maggior parte dei casi al naturale processo di invecchiamento: Il cristallino, generalmente morbido, flessibile e trasparente, invecchiando si opacizza e diventa più rigido, provocando una variazione della vista sia in termini quantitativi che qualitativi.

L’opacità del cristallino può svilupparsi in diverse zone, in base a cui si classifica la cataratta: nel nucleo centrale del cristallino (cataratta nucleare), sui lati del cristallino (cataratta corticale), nella capsula posteriore (cataratta sottocapsulare posteriore).

In una fase avanzata della malattia, i sintomi evidenti sono costituiti dalla riduzione del visus, ossia riduzione della capacità visiva sia da vicino che da lontano, dall’ annebbiamento delle immagini, dalla discromatopsia o difficoltà nel differenziare i colori, dal fastidio della visione in luoghi molto luminosi oppure in penombra, dalla presenza di aloni attorno agli oggetti, da diplopia o sdoppiamento delle immagini.

La cataratta si può manifestare anche prima dell’età matura a causa di alcune patologie, come forte miopia, glaucoma, uveiti e diabete mellito o a causa di traumi o in conseguenza dell’assunzione massiccia e continua di farmaci cortisonici (cataratta giovanile).

 

In alcuni casi più rari la cataratta si presenta nei bambini e può essere ereditaria o in associazione ad altre malattie sistemiche o sindromi e può essere mono o bilaterale (cataratta congenita).

La diagnosi della cataratta si effettua durante una visita oculistica approfondita e la terapia consiste nell’asportazione chirurgica del cristallino e nella introduzione di una lente intraoculare (IOL), secondo una tempistica valutata dal medico oculista durante i controlli periodici necessari.

In Patologie:

Degenerazione maculare legata all’età

Patologia della macula Degenerazione maculare legata all’età La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia molto diffusa e nei paesi industrializzati costituisce la maggiore causa di cecità nei pazienti anziani. È una...

Approfondisci >>

Difetti della vista

Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo Difetti della vista I difetti della vista consistono nell’alterazione della refrazione, causata da piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare: i raggi luminosi che entrano...

Approfondisci >>

Cataratta

Opacizzazione del cristallino Cataratta La cataratta è una patologia molto comune dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino, la lente biconvessa posta all’interno del bulbo oculare consente di mettere a fuoco...

Approfondisci >>

Distacco della retina

La struttura funzionale più importante dell’apparato visivo Distacco della retina Il distacco di retina rappresenta uno degli eventi più seri ed urgenti per l’occhio e la vista, da trattare chirurgicamente al...

Approfondisci >>

Il glaucoma

Il ladro silenzioso della vista Il glaucoma Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista, costituendo la più...

Approfondisci >>

Neuriti ottiche

Patologie del nervo ottico Neuriti ottiche La neurite ottica è l’infiammazione del nervo ottico, il nervo cranico che veicola l’informazione visiva dall’occhio alle strutture cerebrali, e può manifestarsi con una riduzione repentina...

Approfondisci >>

Occlusione venosa retinica

Retinopatie vascolari L’occlusione venosa retinica L’occlusione venosa retinica (RVO) consiste nell’arresto del flusso sanguigno in una vena della retina, che provoca il deterioramento della vista, più o meno grave, generalmente improvviso....

Approfondisci >>

Richiedi Informazioni:

ContattiCASA DI CURA SANDOMENICO

La segreteria risponde dal :
lunedì al venerdì ore 08:00 alle 20:00