Patologie

Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo

Difetti della vista

I difetti della vista consistono nell’alterazione della refrazione, causata da piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare: i raggi luminosi che entrano nell’occhio non sono messi a fuoco sulla retina e di conseguenza la vista si offusca.

Possono essere corretti grazie all’uso di occhiali e lenti a contatto, oppure in maniera permanente, attraverso un trattamento chirurgico.

Nell’occhio normale, o emmetrope, i raggi luminosi vanno a fuoco direttamente sulla retina, permettendo una visione nitida.

Nella miopia i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina invece che sulla retina stessa. La causa può essere nella lunghezza maggiore del bulbo oculare (miopia assiale), nella curvatura della cornea superiore alla norma oppure da un aumento dell’indice di rifrazione del cristallino, come in alcuni tipi di cataratta. Nella maggior parte dei casi la miopia è di natura assiale. La miopia è corretta con l’impiego di lenti sferiche concave.

Nell’ipermetropia i raggi luminosi vanno a fuoco dietro la retina. La causa può essere nella lunghezza minore del bulbo oculare, nella curvatura corneale inferiore alla norma, o alla variazione dell’indice di rifrazione del cristallino.

Il continuo sforzo accomodativo può essere responsabile di sintomi astenopici, cioè affaticamento e dolenzia, iperemia congiuntivale e blefarite. L’ipermetropia si corregge con una lente convessa.

L’astigmatismo è una condizione di asimmetria della refrazione oculare che produce una ineguale refrazione dei raggi luminosi nei vari meridiani. Per questo motivo un punto luminoso, invece di formare un punto focale, risulta messo a fuoco su due linee focali disposte ad angolo retto, una anteriore ed una posteriore. L’astigmatismo può essere miopico, ipermetropico o misto.

La presbiopia consiste nella fisiologica riduzione della capacità di accomodazione del cristallino con l’avanzare dell’età, il cui risultato è una visione sfocata da vicino. La progressiva perdita di accomodazione è dovuta a una inadeguata contrazione dei muscoli ciliari con l’età o ad un aumento della rigidità dell’intero cristallino con la vecchiaia. In entrambi i casi il risultato è comune e costringe la maggior parte dei soggetti oltre i 40 anni a dover indossare gli occhiali per leggere da vicino.

In Patologie:

Cheratocono

Deformazione della cornea Cheratocono Il cheratocono è una malattia cronica e degenerativa della cornea, caratterizzata dal progressivo assottigliamento e sfiancamento del suo tessuto connettivo o stroma. Perdendo rigidità e resistenza, la...

Approfondisci >>

Tumori dell’occhio

Neoplasie dell’occhio Tumori oculari Le numerose forme tumorali che possono colpire l’occhio, sia maligne che benigne, primarie o metastatiche, sono classificabili in base alla zona dell’occhio in cui si manifestano: intraoculari,...

Approfondisci >>

Degenerazione maculare legata all’età

Patologia della macula Degenerazione maculare legata all’età La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia molto diffusa e nei paesi industrializzati costituisce la maggiore causa di cecità nei pazienti anziani. È una...

Approfondisci >>

Difetti della vista

Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo Difetti della vista I difetti della vista consistono nell’alterazione della refrazione, causata da piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare: i raggi luminosi che entrano...

Approfondisci >>

Cataratta

Opacizzazione del cristallino Cataratta La cataratta è una patologia molto comune dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino, la lente biconvessa posta all’interno del bulbo oculare consente di mettere a fuoco...

Approfondisci >>

Distacco della retina

La struttura funzionale più importante dell’apparato visivo Distacco della retina Il distacco di retina rappresenta uno degli eventi più seri ed urgenti per l’occhio e la vista, da trattare chirurgicamente al...

Approfondisci >>

Il glaucoma

Il ladro silenzioso della vista Il glaucoma Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista, costituendo la più...

Approfondisci >>

Richiedi Informazioni:

ContattiCASA DI CURA SANDOMENICO

La segreteria risponde dal :
lunedì al venerdì ore 08:00 alle 20:00