Patologie

Trattamento laser della neovascolarizzazione

Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è la più grave complicanza del diabete mellito che colpisce gli occhi e costituisce la prima causa di cecità legale nei soggetti d’età adulta nei paesi industrializzati.

I sintomi spesso sono tardivi, cioè si manifestano quando il danno è già in fase avanzata, e questo limita i buoni risultati del trattamento.

La patologia colpisce i vasi sanguigni della retina (membrana complessa, vascolarizzata e sensibile che riveste la superficie interna dell’occhio e che rappresenta la struttura funzionale più importante per l’apparato visivo) e viene classificata in due forme.

La retinopatia diabetica precoce anche nota come retinopatia diabetica non proliferante (NPDR), può essere lieve, moderata o severa. Con l’avanzare della malattia le pareti dei vasi sanguigni si indeboliscono e vanno soggette ai microaneurismi, piccoli rigonfiamenti che danneggiandosi portano a sanguinamenti. La possibile formazione di un edema, ossia di un accumulo di liquidi nella parte centrale della retina, provoca riduzione della vista. L’identificazione di una retinopatia non proliferante avanzata è importante, poiché, se non trattata, rischia di evolversi in retinopatia diabetica proliferante nel 40% dei casi entro un anno.

La retinopatia diabetica proliferante (PDR) o avanzata è il tipo più grave perché coincide con la crescita anormale di nuovi vasi sanguigni a danno della retina. I neovasi sono stimolati anche dalla formazione di aree ischemiche nella retina. Questi vasi sanguigni neoformati, non possedendo una struttura adeguata, possono rompersi facilmente, con il rischio di emorragie pre-retiniche ed endovitreali e distacchi retinici secondari.

Per prevenire i possibili danni da retinopatia diabetica è opportuno effettuare periodiche visite oculistiche con esame del fondo oculare e controllare con sistematicità i valori della glicemia e della pressione arteriosa sistemica. Fondamentale nella diagnosi e classificazione del grado di retinopatia è la fluorangiografia che permette di studiare dettagliatamente le alterazioni morfologiche e funzionali dei vasi retinici, fornendo inoltre le indicazioni indispensabili all’eventuale trattamento laser. Altri esami diagnostici utili sono la tomografia ottica a luce coerente (OCT) e l’acquisizione periodica di immagini del fondo oculare per monitorare le modificazioni retiniche in ampi periodi di tempo.

Il trattamento della retinopatia diabetica si avvale di diverse metodiche.

Trattamenti laser mirati, efficaci nel migliorare la prognosi visiva nelle forme edematose e nel ridurre le temibili complicanze delle forme proliferanti neovascolari; iniezioni intravitreali di Ranibizumab o Aflibercept utili nel far regredire i neovasi, nelle forme refrattarie al trattamento laser e nelle forme edematose di una certa entità; impianto intravitreale di desametasone, farmaco corticosteroide a lento rilascio.

Nelle manifestazioni più gravi, cioè in caso di retinopatia proliferante con emorragie vitreali recidivanti e/o distacco retinico trazionale, si deve ricorrere alla chirurgia vitreo-retinica.

Nella Categoria Patologie

Articoli correlati d’nteresse in Patologie

In Patologie:

Retinopatia diabetica

Trattamento laser della neovascolarizzazione Retinopatia diabetica La retinopatia diabetica è la più grave complicanza del diabete mellito che colpisce gli occhi e costituisce la prima causa di cecità legale nei soggetti d’età adulta...

Approfondisci >>

Sindrome dell’Occhio Secco

Trattamento laser della neovascolarizzazione Sindrome da disfunzione del film lacrimale La Sindrome dell’occhio secco è una malattia multifattoriale della superficie oculare (palpebre, ghiandole lacrimali, congiuntiva, cornea, ghiandole di Meibomio, nervi sensoriali e motori)...

Approfondisci >>

Cheratocono

Deformazione della cornea Cheratocono Il cheratocono è una malattia cronica e degenerativa della cornea, caratterizzata dal progressivo assottigliamento e sfiancamento del suo tessuto connettivo o stroma. Perdendo rigidità e resistenza, la...

Approfondisci >>

Tumori dell’occhio

Neoplasie dell’occhio Tumori oculari Le numerose forme tumorali che possono colpire l’occhio, sia maligne che benigne, primarie o metastatiche, sono classificabili in base alla zona dell’occhio in cui si manifestano: intraoculari,...

Approfondisci >>

Degenerazione maculare legata all’età

Patologia della macula Degenerazione maculare legata all’età La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia molto diffusa e nei paesi industrializzati costituisce la maggiore causa di cecità nei pazienti anziani. È una...

Approfondisci >>

Difetti della vista

Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo Difetti della vista I difetti della vista consistono nell’alterazione della refrazione, causata da piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare: i raggi luminosi che entrano...

Approfondisci >>

Cataratta

Opacizzazione del cristallino Cataratta La cataratta è una patologia molto comune dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino, la lente biconvessa posta all’interno del bulbo oculare consente di mettere a fuoco...

Approfondisci >>

Richiedi Informazioni:

ContattiCASA DI CURA SANDOMENICO

La segreteria risponde dal :
lunedì al venerdì ore 08:00 alle 20:00