Patologie

Trattamento laser della neovascolarizzazione

Sindrome da disfunzione del film lacrimale

La Sindrome dell’occhio secco è una malattia multifattoriale della superficie oculare (palpebre, ghiandole lacrimali, congiuntiva, cornea, ghiandole di Meibomio, nervi sensoriali e motori) che causa un’alterazione quantitativa e/o qualitativa del film lacrimale. Quest’ultimo, grazie alla sua complessa struttura idro-lipidica-mucosa, svolge importanti funzioni come quella: ottica (rende la superficie corneale perfettamente liscia, omogenea e specchiante, caratteristiche necessarie per una buona visione); meccanica (garantisce l’adeguata e costante lubrificazione della cornea, che consente non solo l’ammiccamento palpebrale e la motilità oculare, ma anche un’azione di pulizia e detersione da corpi estranei e batteri); trofica (assicura il giusto nutrimento alla cornea, essenziale per la sua trasparenza e vitalità cellulare); difensiva (protegge la superficie oculare esposta, separandola dall’ambiente esterno e difendendola da virus, batteri e qualsiasi altro agente patogeno, fisico e chimico).

La Sindrome da disfunzione del film lacrimale (o da occhio secco)  può essere associata ad una ridotta produzione delle lacrime o ad una aumentata evaporazione della loro componente acquosa.

Fattori predisponenti e cause

Diversi fattori possono concorrere all’insorgenza della Sindrome dell’occhio secco o predisporla, compromettendo la normalità della funzione lacrimale:

  • Età. L’invecchiamento produce delle modificazioni della composizione delle lacrime
  • Variazioni ormonali. Le donne sono maggiormente predisposte a questa patologia, poiché le variazioni dei livelli ormonali (ciclo mestruale, gravidanza, menopausa) influiscono sulla produzione delle lacrime
  • Ambiente. Molti fattori possono contribuire alla secchezza oculare come l’inquinamento, lo smog, gli ambienti con poca umidità, l’utilizzo eccessivo di aria condizionata fredda o calda a casa/ufficio/auto, il vento, i raggi solari, la sabbia, la polvere etc.
  • Malattie autoimmuni. Ipotiroidismo/ipertiroidismo, artrite reumatoide, Sindrome di Sjögren, sclerodermia, lupus eritematoso sistemico etc. possono alterare il film lacrimale
  • Malattie sistemiche (es. diabete)
  • Farmaci. Antidepressivi, sedativi, antistaminici, diuretici, contraccettivi orali, beta-bloccanti etc. possono condizionare la secrezione lacrimale
  • Cattive abitudini come fumo, abuso di alcol e sostanze psicotrope
  • Scarsa idratazione e alimentazione non corretta
  • Abuso di lenti a contatto e/o utilizzo senza rispettare le indicazioni igieniche dell’oculista
  • Riduzione dell’ammiccamento palpebrale quando si utilizzano a lungo pc, tablet o smartphone (compresa la luce blu emessa dai dispositivi digitali)
  • Imperfetta congruità palpebrale (es. oftalmopatia tiroidea, paralisi facciale, esiti di interventi di chirurgia plastica-oculare)

Diagnosi

La Sindrome dell’occhio secco rappresenta una delle patologie oculari più frequenti e spesso erroneamente sottovalutate. I molti casi di auto-diagnosi e auto-terapia mettono in luce quanto chi ne soffre sia poco informato circa l’elevato rischio di cronicizzazione e l’importanza di effettuare una diagnosi corretta (necessaria per stabilire la terapia personalizzata più appropriata) per una malattia potenzialmente in grado di danneggiare la cornea e, quindi, la vista.

La Casa di Cura San Domenico dispone di tutti gli strumenti innovativi che consentono di diagnosticare qualsiasi alterazione del film lacrimale in maniera precisa e accurata. L’approccio diagnostico, che comprende l’anamnesi approfondita del paziente ed esami all’avanguardia (grazie ai quali è possibile analizzare l’ammiccamento palpebrale, nonché qualità e quantità della lacrima, la sua composizione, l’osmolarità etc.), permette di identificare la Sindrome fin dai primi stadi. In questo modo è possibile trattarla adeguatamente e curarla in tempo.

Nella Categoria Patologie

Articoli correlati d’nteresse in Patologie

In Patologie:

Neuriti ottiche

Patologie del nervo ottico Neuriti ottiche La neurite ottica è l’infiammazione del nervo ottico, il nervo cranico che veicola l’informazione visiva dall’occhio alle strutture cerebrali, e può manifestarsi con una riduzione repentina...

Approfondisci >>

Occlusione venosa retinica

Retinopatie vascolari L’occlusione venosa retinica L’occlusione venosa retinica (RVO) consiste nell’arresto del flusso sanguigno in una vena della retina, che provoca il deterioramento della vista, più o meno grave, generalmente improvviso....

Approfondisci >>

Retinopatia diabetica

Trattamento laser della neovascolarizzazione Retinopatia diabetica La retinopatia diabetica è la più grave complicanza del diabete mellito che colpisce gli occhi e costituisce la prima causa di cecità legale nei soggetti d’età adulta...

Approfondisci >>

Sindrome dell’Occhio Secco

Trattamento laser della neovascolarizzazione Sindrome da disfunzione del film lacrimale La Sindrome dell’occhio secco è una malattia multifattoriale della superficie oculare (palpebre, ghiandole lacrimali, congiuntiva, cornea, ghiandole di Meibomio, nervi sensoriali e motori)...

Approfondisci >>

Cheratocono

Deformazione della cornea Cheratocono Il cheratocono è una malattia cronica e degenerativa della cornea, caratterizzata dal progressivo assottigliamento e sfiancamento del suo tessuto connettivo o stroma. Perdendo rigidità e resistenza, la...

Approfondisci >>

Tumori dell’occhio

Neoplasie dell’occhio Tumori oculari Le numerose forme tumorali che possono colpire l’occhio, sia maligne che benigne, primarie o metastatiche, sono classificabili in base alla zona dell’occhio in cui si manifestano: intraoculari,...

Approfondisci >>

Degenerazione maculare legata all’età

Patologia della macula Degenerazione maculare legata all’età La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia molto diffusa e nei paesi industrializzati costituisce la maggiore causa di cecità nei pazienti anziani. È una...

Approfondisci >>

Richiedi Informazioni:

ContattiCASA DI CURA SANDOMENICO

La segreteria risponde dal :
lunedì al venerdì ore 08:00 alle 20:00